Skip to main content

Autore: admin

Vanessa D’Antonio

Vanessa D’Antonio

D’Antonio Vanessa, in arte D’AV, è una pittrice con precedente formazione artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Il suo lavoro con i colori acrilici l’ha portata ad ideare il suo stile “coriandolo“, una tecnica moderna con regole derivanti dal puntinismo e divisionismo. Le sue opere hanno un grande richiamo di tonalità blu che nonostante sia un colore freddo, viene usato per rappresentare sentimenti positivi in tematiche romantiche in spazi immaginari e sognanti. Le immagini si intravedono in questo lancio di coriandoli, ma solo se osservati a distanza. Nelle serie “MyEnigma“, D’AV invita gli spettatori e trovare delle frasi nascoste tra le pennellate a Coriandolo che possono essere viste avvicinandosi al quadro.

Espone da oltre venti anni tra personali e collettive continuando con la sua ricerca artistica c/o il suo laboratorio a Roma, dove insegna ad adulti e bambini.

Continua a leggere

Stefano Borgi

Stefano Borgi

Stefano Borgi nasce a Viterbo nel 1997, vive a Civitavecchia. 

Fin da piccolo ha la passione per il disegno, decide di portarla avanti diplomandosi al Liceo Artistico di Civitavecchia. Dopodiché si è laureato e specializzato in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma nel 2023.  

Gli studi accademici sono serviti ad approfondire lo studio sul segno in pittura e incisione, che lo hanno accompagnato per tutto il percorso con vari disegni eseguiti su numerosi taccuini. 

Partecipa a varie mostre e concorsi artistici, mostrando la sua ricerca artistica sulla figura umana e la narrazione all’interno di un quadro. 

Continua a leggere

Raffaella De Vito

Raffaella De Vito

“Per me la fotografia è raccontare con immagini uno stile di vita semplice e naturale.

in questo piccolo progetto di fotografia emozionale unisco immagini con frasi motivazionali”

Continua a leggere

Giulia Mosca

Giulia Mosca

Nata a Civitavecchia il 24 Agosto, classe 1992.
Fin da piccola mostra un amore per l’arte in generale che l’ha sempre accompagnata fino ad arrivare al presente, dove porta avanti questa passione nel suo tempo libero perchè la sua carriera viene dedicata alla veterinaria, visto che gli animali son anch’essi da sempre epicentro della sua vita.
Ha esposto i suoi lavori in varie gallerie della capitale come la “Art Gallery Gregorio VII”, fino ad espandersi in tutta Italia, da Nord al Sud.
Il suo intento è quello di trasmettere a chi guarda, attraverso le sfumature, emozioni.
Perchè la vita è composta di colori.
“Per quest’edizione di Tolfarte ho deciso di portare una parte di un mio viaggio: New York.
È il potere della più stravagante delle città, che alle prime note del mattino, si rallegra della sua forza, della sua ricchezza che si trasmette ad ogni oggetto, al movimento e all’espressione che tutto fa vibrare.
Caotica, coinvolgente ,unica.
C’è una bellezza della luce e dell’aria, la grande dimensione dello spazio….Circondati da molteplici stimoli che sembrano esplodere come colori vivaci!”

Continua a leggere

Elena Ostraya

Elena Ostraya

Nata a Kazan nel 1964. Si laurea presso l’Istituto statale di cultura e arti di Kazan, dipartimento di teatro. Membro dell’Unione degli artisti della Russia dal 2006 e dell’Unione degli artisti della Repubblica del Tatarstan. Vive e lavora a Civitavecchia dal 2025. Elena si cimenta con successo in un’ampia gamma di correnti e generi artistici: dal realismo all’astrazione, dai paesaggi e nature morte alla pittura di genere, alla pittura, alla grafica, al batik. E ovunque, in ogni opera, si trovano accostamenti cromatici vivaci e allo stesso tempo squisiti. E’ un grande colorista. Ha partecipato a numerose mostre cittadine, regionali, zonali e internazionali a San Pietroburgo e in Italia. Partecipazione al Luxembourg Art Prize 2021 (certificato di riconoscimento degli sforzi compiuti per partecipare alla selezione internazionale), al primo PREMIO DI PITTURA E SCULTURA “OT” (diploma) Laureato del primo premio Primo Edizione Extempore “Il mio Porto” e alla 2 ^BIENNALE INTERNAZIONALE D’ARTE DELLA RIVIERA ROMANA” (luglio-agosto 2025). Le opere sono esposte nella galleria d’arte di Krasnokamsk, presso il Centro Culturale Nazionale “Kazan” e presso il Museo di Storia Locale di Leninogorsk (Repubblica del Tatarstan). Le sue opere sono presentate in Russia, così come in Kazakistan, Ucraina, Svizzera, Francia, Italia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Serbia, Croazia, Montenegro e Stati Uniti.

Continua a leggere

Daniele Gangarossa

Daniele Gangarossa – Ganga Art ( illustratore )

Daniele Gangarossa, noto con lo pseudonimo Ganga Art, è un artista contemporaneo italiano che si distingue per il suo approccio innovativo e multidisciplinare.

Fin da giovane ha manifestato una profonda inclinazione per il disegno e la creatività, sviluppando nel tempo uno stile personale che fonde arte digitale, pittura e sperimentazione visiva.

Daniele rappresenta una nuova generazione di artisti che utilizzano il digitale non solo come strumento tecnico, ma come linguaggio espressivo capace di evocare emozioni e narrare storie. Le sue opere sono un ponte tra il mondo virtuale e quello emotivo, dove l’astrazione tecnologica si trasforma in poesia visiva.

Ha collaborato con autori nella realizzazione di libri illustrati per l’infanzia, portando la sua visione artistica nel mondo dei più piccoli. Le sue creazioni hanno varcato i confini nazionali, partecipando a prestigiose esposizioni internazionali.

A Tolfarte espone la sua collezione Il Giro D’Italia – L’Arte di Viaggiare con lo Sguardo, “Un viaggio visivo nell’anima italiana” che ci porterà a scoprire l’Italia come non l’abbiamo mai vista: città iconiche, atmosfere intime, dettagli poetici. La collezione “Il Giro D’Italia” di Ganga Art è un percorso artistico che attraversa il Paese con occhi nuovi, trasformando scorci urbani in opere da contemplare….Non solo immagini: pittura, materia, emozione…Attraverso quadri in acrilico e olio, l’artista esplora nuove dimensioni visive, dove il colore diventa protagonista e la tela prende vita.

Continua a leggere

Daniel Airi

Daniel Airi

Artista e artigiano, inizia ad occuparsi di progetti artistici personali e privati non appena ultimati gli studi superiori.

Da appassionato writer autodidatta intraprende questo percorso personale e professionale, con curiosità, dedizione e serietà.

Questo lo porta ad apprendere diverse tecniche di pittura murale e non solo. L’uso che fa dei colori è deciso, chiaro, vivace, senza mai dimenticare l’armonia di linee e sfumature. La differenza nello stile pittorico adottato ad ogni singola opera è dettata dalle caratteristiche del soggetto rappresentato, da quanto esso intimamente trasmette e non tanto dallo stato d’animo dell’artista, che nelle sue opere cerca sempre di farsi da parte.

Partecipa a diverse esposizioni personali e collettive (Spazio Eventi Mug, Castello Caetani di Fondi) e Festival d’ arte (Tolfarte, Notte delle Candele).

Attivo sul campo da venti anni realizza opere personali e per privati come libero professionista.

“Oltre alla passione per la pittura ciò che mi porta a dipingere

e quindi esprimermi è la curiosità verso il mondo.

Nella forma in cui si manifesta,

cerco di esaltare l’essere che abita quel corpo.

Per questo le tecniche che uso nei miei quadri

variano in funzione del soggetto rappresentato.

C’ è qualcosa che ci accomuna e quali sono invece le caratteristiche che ci rendono unici?

 

FERMATI ED OSSERVA IL MONDO”

  • unnamed (1)

  • FOTO OPERA

  • Daniel – Innesti-27

Continua a leggere

Il circo dell’amore tossico

 Il Circo dell’Amore Tossico

Benvenuti al Circo dell’Amore Tossico, una breve commedia grottesca, dove potrete ascoltare tre fenomeni da baraccone di razza pura del disagio con i loro migliori numeri allegorici rocamboleschi! 

Tre storie realmente accadute, tre esperienze di amore tossico familiari non solo ai tre personaggi bizzarri, ma anche a voi pubblico, fidatevi. Non vi preoccupate, è una commedia, qui si ride. Si ride amaramente.

Interpreti: Domiziano Giannini, Giulia Sgricia, Matteo Schiavo e Federica Mola della compagnia Articomio del Teatro Granari Spazio Off

Continua a leggere

Antonio Musumeci

Antonio Musumeci

La mia arte, attraverso il  disegno, la pittura e la scultura prova a portare l’osservatore ad intraprendere con l’opera un dialogo ed una riflessione su temi universali.
La corrente Metafisica-Allegorica è un approccio che combina elementi della  filosofia metafisica con l’uso di allegorie per esprimere concetti complessi.
È un modo di pensare che invita a riflettere sulla natura dell’esistenza, della realtà  e del senso della vita, attraverso un linguaggio ricco di simbolismi e significati nascosti. La mia arte esplora l’essenza del fare umano: figure che emergono da spirali di DNA, sospese nel tempo. Figure e ambienti intesi come codici emozionali in dialogo con la nostra memoria biologica e spirituale. La Metafisica-Allegorica non nasce dal nulla, risuona anche  di echi rinascimentali, proiettandoli in un linguaggio moderno e simbolico. Nel corso degli anni, ho dedicato una parte significativa della mia formazione all’approfondimento  dei grandi maestri del Rinascimento, eseguendo vari studi  di opere che hanno segnato  indissolubilmente la strada  che ha portato l’arte a livelli eccelsi.

Continua a leggere

Alessandra Antonelli

Alessandra Antonelli

So Ham – tracce contemplative

Le opere presenti in questo progetto sono testimoni del processo contemplativo, disegno senza usare la vista, affidandomi completamente al movimento spontaneo.

L’interazione fra respiro, corpo e materia mi libera dalle convenzioni visive e resta l’espressione pura e immediata.

“Creo immagini e non le so descrivere.
Abbraccio rassegnata le mie dodicimila personalità, aprendo la visione su più angolazioni: artista visiva, illustratrice, scenografa, attrice, formatrice e sicuramente qualcos’altro di importante che adesso non mi viene in mente.

Costruisco solide basi per ribaltarle con leggerezza.
Lavoro con le persone, e il “con” è un ponte: per quanto lo si progetti, il dialogo con l’altro resta sempre un atto di scoperta e trasformazione.”

  • image2 (1)

  • image1 (1)

Continua a leggere