Skip to main content

Autore: admin

Claudio Dinicoli

Claudio Dinicoli

Claudio Dinicoli – classe 1999 – di artista di origini Italiane, unisce alle abilità di un ballerino di breaking, l’ironia e l’estro di un circense. Esplora le infinite potenzialità della danza contemporanea, facendosi portatore di un messaggio che comunica le metamorfosi della società attuale. Ha studiato e lavorato in Francia/Belgio/ Montenegro/ Canada/ Slovacchia, terre da cui ha appreso tecniche circensi come il clown, il verticalismo e l’acrobatica. Lavora come ballerino in Italia successivamente con vari spettacoli/ eventi come: Christmas world, Fendi, Fatima il musical ecc.. Attualmente in tournée con Magic Mike revolution e Pinocchio back to wood a Napoli.

Spettacolo di verticalismo e break dance unito allo stile del mimo.

Continua a leggere

Duo Clessidra

Duo Clessidra

L’incontro di mondi lontani scandisce lo scorrere del tempo, strumenti inconsueti si alternano per raccontare storie di parole, storie di suoni. In Clessidra convivono polarità opposte: brani di tradizione e contemporanei, musica vocale e strumentale.

Concerto in cui si alternano brani di tradizione per voce e strumenti (lira, daf, shruti box) e brani contemporanei per chitarra arpa.

Continua a leggere

Andrea Di Pierro

Andrea Di Pierro

Percussionista, educatore e animatore musicale Orff-schulwerk. Lezioni di gruppo, individuali, collaborazione con scuole di ogni ordine e grado, cerchi di tamburi per eventi, compleanni, team building, corsi di formazione.

Laboratorio

Questo cerchio di percussioni è una esperienza divertente, coinvolgente ed è  adatta a tutte le età.  Tutti i partecipanti vengono coinvolti in maniera adeguata differenziando gli obiettivi, la modalità di relazione e di proposta delle attività. La finalità  è permettere ai partecipanti di età differenti di “vivere” la musica come una “esperienza”, essendo stimolati in ambito psicomotorio, emotivo, cognitivo e relazionale.          Giochi e attività di movimento, strumenti a percussioni ed effetti, metallofoni e xilofoni sono gli strumenti che tutti i partecipanti potranno suonare. Saranno guidati in modo da formare una vera e propria orchestra. Strumenti suggestivi come il tamburo del tuono e il tamburo dell’oceano potranno rendere ancora più affascinante e immersiva l’esperienza. .                      

Continua a leggere

A Scuola di Felicità

A Scuola di Felicità

Mi chiamo Eugenia Porro e sono una ricercatrice e docente di Sociologia presso l’Università di Tor Vergata in Roma. Mi occupo da quasi vent’anni di sociologia di genere e di violenza contro le donne, ma da sempre il mio sogno è pubblicare un libro di narrativa. L’idea di “A scuola di felicità” nasce nel 2017 a seguito di un cambiamento di vita importante. Le storie sono frutto anche di sogni e di situazioni di vita reale che sono stati romanzati e adattati ai bambini. Sono autrice, educatrice olistica e facilitatrice di laboratori per l’infanzia. Porto avanti con passione percorsi di crescita emotiva e consapevole per i bambini, utilizzando strumenti integrati provenienti dal mondo olistico come lo yoga, l’educazione emozionale e la pedagogia narrativa.

Laboratorio

“A scuola di Felicità” con George: alla scoperta della felicità attraverso racconti, emozioni, arte, musica e yoga bambini. Struttura del laboratorio (durata: circa 1 ora): • Lettura animata di una delle storie del libro. • Riflessione e dialogo con i bambini su parole-chiave ed emozioni. • Attività di espressione artistica: disegno a mano libera della propria “favola emozionale” o di altre tecniche di espressione creativa attraverso i colori. • Esperienze sensoriali e corporee ispirate alla storia letta: o Piccoli esercizi di yoga per bambini, in linea con il chakra protagonista. o Momenti musicali con strumenti ancestrali come tamburo sciamanico e oceanico, campane tibetane e sonagli. o Attivazioni sensoriali per favorire la consapevolezza corporea e interiore. Il laboratorio nasce con l’intento di offrire ai più piccoli uno spazio sicuro, creativo e armonico dove poter esprimere liberamente il proprio mondo interiore, in connessione con il corpo, la musica e l’arte.

Continua a leggere

Upupà Labs

Upupà Labs

Sono Serena De Angelis, di Upupà Labs – ceramista, decoratrice e illustratrice. Le mie creazioni nascono dall’amore per la natura e dall’incanto dello stile naïf. Lavoro con forme semplici, colori vivi e dettagli poetici.

Il laboratorio

Caccia alle impronte è un appuntamento per famiglie, per condividere momenti di gioco con argilla e natura.Casette per insetti andremo a creare insieme ai bambini delle casette per gli insetti, che una volta asciutte, verranno lasciate grezze per facilitare l’integrazione con l’ambiente naturale.

Continua a leggere

Vicolo in Fabula

Vicolo in fabula

La compagnia “Vicolo in Fabula” nasce 3 anni fa creata da improvvisatori di vario livello della Scuola Internazionale di Improvvisazione di Civitavecchia Vicolo Cechov. La compagnia nasce con l’intento di creare e portare in scena format didattici inediti per i bimbi di tutte le età, come l’inventafiabe, grazie al quale i bimbi dai 3 ai 5 anni possono imparare a creare le loro fiabe divertendosi e assistendo a uno spettacolo di teatro e Capitan Book un format dedicato a riscoprire le meraviglie della lettura.

Lo spettacolo

In un mondo dove le persone leggono sempre meno e la fantasia sta pian piano svanendo, un impavido capitano con la sua allegra ciurma di pirati canta-storie solca i 7 mari della trama, raccontando lungo il loro viaggio storie epiche, avventurose e uniche a tutti i bambini che vorranno riscoprire la magia che solo i libri possono donarci!” “Capitan Book, storie sotto copertina” è un format di improvvisazione teatrale a cura della compagnia “Vicolo in Fabula” dedicato a bambini dai 6 ai 10 anni, della durata di 50 minuti. Porta con te il tuo libro preferito e noi lo useremo come spunto per iniziare le nostre storie.


Continua a leggere

Meccanica Poetica

Meccanica Poetica

Da sempre appassionato di teatro di figura e interessato ai rapporti tra teatro d’animazione e musica. Con i teatrini lambe lambe sperimentiamo una tecnica caratterizzata per le sue contenute dimensioni e la messa in scena di una narrazione di pochi minuti contenuta in una “scatola” dove uno spettatore per volta “scruta” un unoverso intimo e sorprendente.

Spettacoli

1)”Mare nero“: un’immersione in un piccolo universo magico. Una riflessione poetica sulle odisee in mare, il nostro mare, il mare dell’oblio.

2) “Rifugio”: una riflessione sulla fragilità umana e al tempo stesso sulla capacità dell’individuo di affrontare e superare le difficoltà attraverso la fantasia.

Continua a leggere

Centrale Sound System

Centrale Sound System

La Centrale Sound System nasce a Civitavecchia (RM) nel 1997 da quattro soundboy appassionati già da qualche anno di reggae music e assidui frequentatori delle prime reggae dancehall romane. Il progetto parte con la ristrutturazione di un vecchio sound system da 1500 Watt che alla fine, tra parti auto costruite e già pronte, arriverà a svariate migliaia di Watt di potenza. Nei 28 anni di vita hanno partecipato alle principali manifestazioni reggae italiane pur continuando assiduamente ad organizzare centinaia di iniziative e dancehall nel territorio di Civitavecchia e dintorni. Attualmente la Centrale sound system è composta da Sturial1, Zeenghero e FatCat (selecta), Bario (mc, cantante) e Quajaman (mc, cantante).

Continua a leggere