Skip to main content

Tonino Carotone

Tonino Carotone, pseudonimo di Antonio de la Cuesta Manrique, è un cantautore spagnolo nato a Burgos il 9 gennaio 1970 e cresciuto a Pamplona, in Navarra. Ispirato fin da giovane dalla musica italiana, ha scelto un nome d’arte che rende omaggio a due suoi idoli: Renato Carosone e Fred Buscaglione.

Dopo gli esordi con la band folk-ranchera Kojón Prieto y los Huajolotes, ha intrapreso una carriera solista che lo ha portato alla ribalta internazionale nel 2000 con l’album Mondo difficile, trainato dal celebre singolo “Me cago en el amor”, diventato un cult in Italia e non solo. L’album ha ottenuto il Disco d’oro e ha consolidato la sua fama grazie anche a collaborazioni con artisti come Manu Chao e Roy Paci.

Il suo stile mescola sonorità mediterranee, atmosfere da osteria e malinconie d’autore, in un equilibrio tra ironia e romanticismo che lo rende immediatamente riconoscibile. La voce roca e teatrale, le liriche graffianti e l’immaginario rétro ne fanno un artista trasversale e amatissimo dal pubblico alternativo europeo.

Tra i suoi dischi più importanti figurano:

  • Mondo difficile (2000)

  • Senza ritorno (2003)

  • Ciao mortali! (2008)

  • Whisky Facile (2021), un omaggio a Fred Buscaglione

  • Etiliko Romantiko (2023), che segna un ritorno discografico con numerose collaborazioni e sonorità ibride

Ha collaborato nel tempo con artisti come Eugène Hütz (Gogol Bordello), Erriquez (Bandabardò), Locomondo, Zibba, Piotta, Elisa, Africa Unite e molti altri, dimostrando una naturale inclinazione al dialogo artistico e alla contaminazione culturale.

Nel 2006 ha pubblicato, insieme allo scrittore Federico Traversa, il libro autobiografico Il Maestro dell’Ora Brava, che racconta la sua filosofia di vita anticonvenzionale.

Tonino Carotone è oggi un artista cult nel panorama alternativo europeo, capace di fondere musica popolare, teatro e satira in una forma d’arte autentica, appassionata e fuori dal tempo.