Esposizioni TolfArte 2023
Anna Cammarano

Anna Cammarano, autodidatta, nasce a Bologna alla fine degli anni ’40, inizia a dipingere in età adulta, prima a pastello e poi mediante tecnica ad olio su tela. la maggior parte dei suoi dipinti rappresentano la donna, prima attraverso l’eleganza delle ballerine classiche, poi con volti stilizzati immersi in un mare di colori per trasfondere la bellezza e la varietà dell’universo femminile e la gioia per la vita pur tra le sue quotidiane imperfezioni. Prima mostra personale ad Arce nel 2007 dal titolo “pensieri e sensazioni” poi espone a Cassino, Frosinone, Sora, Gaeta e fino al 2016 partecipa a Cassino a diverse edizioni di “La Donna e l’arte” organizzate dall’associazione “Se non ora quando”.
Dopo un difficile periodo legato a vicende familiari, grazie anche alla gioia ritrovata con la nascita degli ultimi due nipotini, dal 2022 ha ripreso a dipingere con ancora più forza e intensità, a TolfArte-2023 presenta una selezione di opere dal titolo “La Donna dei Colori”.
“Effimera, leggiadra, raffinatissima. Questa la cifra stilistica che distingue i dipinti di Anna Cammarano, artista capace di fondere in un unico sguardo d’insieme l’armonioso quanto indissolubile binomio che lega arte e vita, nella sua accezione più alta e sublime….
La pennellata fresca, spontanea, senza ripensamenti sottolinea l’istintività del gesto che crea il movimento, così il colore cattura l’immagine restituendo l’impalpabilità del tulle che avvolge i corpi, smaterializzandoli dalla condizione prettamente umana.” (Elena Gradini – Critico d’Arte)
DANIEL AIRI

NOI, IL MONDO
Oltre alla passione per la pittura,ciò che mi porta a dipingere e quindi ad esprimermi è la spiccata curiosità verso il mondo.
Nella forma in cui si manifesta, cerco di esaltare l’essere che abita quel corpo.
Per questo le tecniche che uso nei miei quadri variano in base al soggetto rappresentato.
C’è qualcosa che ci accomuna e quali sono invece le caratteristiche che ci rendono unici?
Fermati ed osserva il mondo
Giallo, arancio, blu!

Per ‘TolfArte 2023’, in Piazza Vecchia, un’installazione di teli con fondo monocromatico per ogni palazzo colorerà i balconi e darà vita a una divertente kermesse artistica.
L’iniziativa è promossa dall’ Associazione Culturale “Associazione Arte altra”
Artisti: Silvia Agostini, Isabella Angelini, Agù, Norberto Cenci, Andrea Colusso, Marco Delli Veneri, Giovanna Gandini, Felice Leonardi, Luce, Marina Mannoni, Michel Patrin, Elisabetta Piu, Gabriella Sabbadini, Simona Sarti, Ginevra Diletta Tonini Masella
EMANUELA CAGNARDI

FRANCESCO MAURO

Giulia Mosca

Marco Murri

Viviamo nell’epoca dell’apparire, dell’esserci a tutti i costi. Siamo affamati di notizie, pronti a leggere e a vedere la morte in televisione a qualsiasi ora, necessitando di stimoli continui. Non sappiamo più distinguere la realtà dalla finzione. Ma questo continuo moto verso il fare ci ostacola dal guardarci dentro per comprendere il nostro vero essere.
Marco Murri vuole trovare nuove strade da percorrere e, per farlo, non pone limiti alla sua libertà d’azione.
Da questo pensiero nascono le sue opere a carattere figurativo, icone morali che mischiano ricordi, flashback e sogni alla cruda realtà a cui siamo esposti e anestetizzati. I richiami alla pop art sono evidenti e necessari. E’ un’arte che parla una lingua che tutti conoscono, fatta della massima espressione dell’uomo e della sua introspezione.
Marco Murri non crede nei dogmi. Il suo viaggio sperimentale percorre la tela, dove ognuno di noi può riconoscersi e tirare giù la maschera.
Paul Matt

La fotografia è l’arte di mostrare agli altri come è fatto il mondo o più precisamente l’idea che se ne ha… e in un istante mostrando inevitabilmente una parte di se stessi.
Il fotografo racconta storie, prende spunto dalla realtà che lo circonda, ma è solo grazie alla sua immaginazione che potrà vedere, per poi stupire e stupirsi, emozionare ed emozionarsi…e non v’è nulla da spiegare, è tutto lì, nero su bianco…
Paul Matt
Sara Cozzi

Sara Cozzi (in arte S. COZ) è un’artista contemporanea appassionata di innovazione. Si forma artisticamente studiando tra gli anni ‘90 / 2000 tra Viterbo e Roma. Si esprime per mezzo delle classiche tecniche di pittura unite all’utilizzo del digitale computerizzato. Fortemente legata alla pop art ed alla vita metropolitana newyorkese. Manifesti di strada, colori e fotografie, sono alcuni dei materiali che sperimenta. Nell’ultimo anno 2022 si avvicina al “pvc espanso” creando opere leggere come fossero di tessuto, lavorate con fiamma ossidrica. Le sue opere nascondono sempre un messaggio intrinseco rivolto spesso al sociale, alla difesa dei più deboli ed alle minoranze. Entrata nella scuderia della Castelli Art Gallery di Roma, dove espone le sue prime opere. La sua street art firma il muro storico della scuola elementare della capitale dell’Etruria. “Enjoy”, opera fortemente voluta dal comune di Tarquinia, tratta il tema dell’inclusione e dei bambini dopo una pandemia (opera realizzata nell’anno 2021/22). Partecipa alla RAW 2022 con la Galleria Restelli di Roma. Partecipa alla mostra internazionale in Germania (Kassel) con la Galleria Rasch. Nel 2022 le sue opere sono in mostra anche all’evento “TRA I RAMI DELL’ARTE”, collettiva storica presso il Comune di Tarquinia. Firma anche un murales per un collezionista privato di Montalto di Castro.
Angelo Esposito

Angelo Esposito in arte angelovideomaker è un fotografo, videomaker e pilota di droni professionista, un individuo poliedrico che ha combinato il suo amore per la fotografia, la videografia e il volo dei droni, riuscendo ad unire il tutto e a trasformarlo nella sua professione. Inoltre è un esperto Photoshop Artist certificato “Adobe”, nei sui video utilizza varie tecniche ed effetti visivi come l’utilizzo di vfx, green screen e intelligenza artificiale. Negli ultimi anni si è affacciato anche nel mondo degli NFT realizzando varie opere che sono state apprezzate da vari collezionisti. Con uno sguardo attento e creativo, cattura momenti unici e paesaggi mozzafiato, donando alle sue opere una magia senza tempo. In questa mostra porta alcuni scatti realizzati col suo drone di Tolfa, Civitavecchia e dintorni che vi faranno vedere da una nuova prospettiva, scorci suggestivi dei posti più conosciuti.
Ultimamente ha realizzato per il Comune di Civitavecchia un video che mostra il ricco potenziale della città, sia dal lato turistico che culturale, visionato anche durante le fiere internazionali del “Seatrade Cruise Global” di Miami e al “Tourisma” di Firenze